AIRBUS: 25 MLN PER SITO AEROSPAZIALE DI OTTOBRUN
Con un investimento di circa 25 milioni di euro, Airbus espande le attività aerospaziali sul proprio sito di Ottobrunn/Taufkirchen, nei pressi di Monaco, dove Markus Söder, il Governatore della Baviera, e Dirk Hoke, Ceo di Airbus Defence and Space, hanno dato il via alla modernizzazione della produzione di pannelli solari per i satelliti e all’ampliamento delle camere bianche dedicate alla strumentazione ottica dei satelliti.
“Il sito aerospaziale di Ottobrunn/Taufkirchen non ha solo scritto la storia della tecnologia all’avanguardia degli ultimi 60 anni, ma sta anche contribuendo a plasmare il futuro – ha dichiarato Dirk Hoke, Ceo di Airbus Defence and Space -. La produzione di pannelli solari segna oggi il nostro ingresso nell’era dell’Industria 4.0, con un sito che vanta la più grande camera bianca per l’integrazione di strumenti ottici satellitari della Germania. Questo ci consentirà di migliorare la nostra posizione competitiva a livello globale contribuendo inoltre a salvaguardare l’occupazione a livello locale”.
Entro il mese di febbraio Airbus inizierà la costruzione di una fabbrica 4.0 per automatizzare e digitalizzare la produzione di pannelli solari per i satelliti. L’operazione comporterà un rinnovamento completo dell’edificio di produzione, la cui superficie passerà da 800 a un totale di 5.500 mq, e l’introduzione di una catena di assemblaggio robotizzata. Questo investimento, del valore di 15 milioni di euro, dimostra la capacità dell’azienda di rimanere competitiva sul mercato globale, e l’automatizzazione della catena di assemblaggio consentirà di ridurre tempi e costi di produzione. L’introduzione di questa tecnologia all’avanguardia consentirà anche di salvaguardare 170 posti di lavoro e di massimizzare le opportunità di crescita future, come quelle collegate alle costellazioni di satelliti e al “New Space”. La società intende inoltre continuare a sostenere la ricerca di punta, in particolare nel campo dei satelliti, come le missioni verso Giove, il Sole o Mercurio.
Airbus continuerà inoltre a utilizzare la camera bianca (che sarà ampliata di 250 mq per raggiungere un totale di 1.700 mq) per l’integrazione di strumenti ottici satellitari, un ambito nel quale Airbus ha investito oltre 10 milioni di euro presso il proprio sito di Ottobrunn/Taufkirchen. La nuova camera bianca consentirà a una parte dei 150 dipendenti della business unit Strumenti Ottici di costruire la strumentazione di MERLIN (Methane Remote Sensing Lidar Mission), un satellite franco-tedesco progettato per misurare la concentrazione di metano nell’atmosfera terrestre al fine di migliorare la comprensione dei cambiamenti climatici.