ALESSIO QUARANTA CONFERMATO PRESIDENTE EATEO
Durante l’assemblea che si è svolta a Bruxelles lo scorso Venerdì, il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Alessio Quaranta, è stato confermato Presidente di EATEO (European Association of Aviation Training and Educational Organisations), organizzazione europea che di occupa di formazione aeronautica.
L’assemblea è stata preceduta da un simposio internazionale dedicato al tema della cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti in attività di istruzione e formazione aeronautica presieduto proprio da Quaranta. L’incontro, dal titolo “Training as an important instrument in aviation safety and development. The need for cooperation between all stakeholders at regional and interregional level”, è stato organizzato con il supporto e la partecipazione dell’ICAO (International Civil Aviation Organization) e dell’ECAC (European Civil Aviation Conference) ed è stato ospitato da Eurocontrol. Ha visto la partecipazione di numerosi delegati e, in particolare, di rappresentanti della Federal Aviation Administration (l’autorità dell’aviazione civile USA), African Aviation Training Organisations e Singapore Aviation Academy. Dal Simposio è emersa la necessità di uno stretto coordinamento, sia a livello regionale, sia interregionale, tra tutti gli attori del sistema aviazione (regolatori, associazioni di categoria, università, centri di ricerca, compagnie aeree, aeroporti e fornitori di servizi di navigazione aerea) al fine di attuare politiche comuni di formazione, quale strumento essenziale per lo sviluppo del trasporto aereo.
EATEO, associazione europea che riunisce le organizzazioni che si occupano di istruzione e formazione aeronautica, non ha scopi di lucro ed è stata fondata a Cipro nel giugno 2016, con l’obiettivo di creare un forum comune per tutti i fornitori europei di servizi di training aeronautico. Il fine è quello di contribuire, in forma consociativa, alla sicurezza e allo sviluppo dell’aviazione civile, coordinando le posizioni comuni da rappresentare nei consessi europei e internazionali. L’associazione, infatti, aspira a diventare la voce guida in Europa per le migliori pratiche relative all’istruzione e alla formazione nel campo dell’aviazione. Dato l’interesse trasversale dei temi di EATEO, possono diventare membri o osservatori dell’organizzazione gli enti e gli organismi nazionali e regionali, le università, le scuole e gli istituti europei coinvolti in attività di istruzione e formazione nel settore aviazione, anche provenienti da altri continenti come l’Africa e la Penisola arabica.
La conferma di Alessio Quaranta a Presidente EATEO rafforza ulteriormente la funzione strategica dell’Italia nell’ambito dell’aviazione civile europea e va ad aggiungersi ad altri incarichi ricoperti dal DG dell’ENAC in organizzazioni internazionali, tra cui: in ambito ICAO – Accountable Executive per lo State Safety Programme; in ambito ECAC – Vice Presidente, Membro del Comitato di Coordinamento e Focal Point per le politiche di sicurezza e facilitazioni (Security and Facilitation); Presidente del Consiglio di Amministrazione JAA-TO (Joint Aviation Authorities – Training Organisation); Presidente e Direttore della Fondazione EASTI – European Aviation Security Training Institute; Membro dell’Ufficio di Presidenza di Eurocontrol e Membro alternato del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti presso la Commissione Permanente dell’Agenzia; Membro del Consiglio Direttivo EASA (European Aviation Safety Agency); Capo delegazione dell’Italia in diverse Sessioni dell’Assemblea Generale ICAO, incontri e negoziati internazionali.