AMI: CONCLUSI I CORSI INTERFORZE DI JPRECOVERY E RSO
Si sono conclusi i due corsi organizzati presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (Roma) destinati al personale proveniente da vari Reparti di Esercito, Marina, Aeronautica Militare – AM e Arma dei Carabinieri.
Sono stati venticinque i frequentatori del 10° Corso Joint Personnel Recovery – JPR che hanno terminato l’iter formativo finalizzato ad uniformare la preparazione del personale militare nella conduzione delle operazioni di Personnel Recovery – PR , e ventitre i militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati di Truppa Permanente che hanno concluso con successo il 27° Corso RSO – Remote Sensing Operator, orientato al riconoscimento, al trattamento e alla gestione di immagini telerilevate.
Il percorso formativo offerto dal Corso Joint Personnel Recovery si è basato su elementi dottrinali e concettuali di matrice nazionale e NATO ma ha anche previsto, grazie al contributo offerto dal Ministero degli Affari Esteri – MAE, la conoscenza delle attività Personnel Recovery condotte in ambito civile.
Negli attuali scenari infatti, assetti nazionali, militari e civili, operano all’interno degli stessi teatri di crisi in forma sempre più distribuita, facendo aumentare la possibilità che si verifichino situazioni di isolamento.
“Questo rende necessario un rinnovato approccio al PR in un’ottica interforze e multidisciplinare che consenta il recupero e reintegro del personale isolato in tempi brevi e con interventi mirati e tempestivi – si legge nella nota dell’AM -. Proprio in virtù delle aumentate esigenze di impiego nelle varie operazioni al di fuori dei confini nazionali l’offerta formativa della Scuola di Aerocooperazione di Guidonia è stata ampliata, nell’ottica di far fronte alla necessità delle Forze Armate di qualificare personale da impiegare quale Analista di Immagine nei reparti operativi, sia in ambito nazionale che in operazioni all’estero”.
È in questa prospettiva che s’inserisce il Corso Remote Sensing Operator, propedeutico ai corsi di livello superiore nel settore del telerilevamento. Parte dei frequentatori di questa sessione continuerà infatti la formazione professionale di settore frequentando i corsi Remote Sensing Interpreter e Remote Sensing Military Analyst, orientati all’estrazione e gestione di dati da immagini telerilevate.