ESA – CIRA: CONCLUSO CON SUCCESSO IL PROGETTO TB GRID
Nei giorni scorsi, presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – CIRA si è conclusa l’ultima fase del progetto TBGrid per la campagna di test strutturali sul prototipo di Central Tube in composito.
“Il prototipo Grid cilindrico senza skin, di 1,2 m di diametro, di 1,5 m di altezza e del peso di soli 30 kg, ha confermato i requisiti di rigidezza e di resistenza attesi, dimostrando una performance eccezionale sotto i carichi assiali e trasversali combinati, equivalenti alle accelerazioni indotte dal lanciatore spaziale – si legge nella nota diffusa dal CIRA -. Sono stati, inoltre, testati con successo specifici punti di attacco rappresentativi delle shear web e del serbatoio centrale. Il massimo carico di compressione equivalente raggiunto è stato di 170 tonnellate, un risultato che consente di estendere l’impiego della struttura Grid a satelliti fino a 7000 kg, ottenendo peraltro un significativo risparmio in termini di peso rispetto a soluzioni in composito sandwich”.
Tutte le attività del progetto, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea – ESA con oltre 800.000 euro, sono state condotte dal Laboratorio di Prototipi in Materiale Composito del CIRA: dallo sviluppo di metodi per il design ottimizzato della configurazione strutturale grid, all’ideazione del concept per il tooling, fino all’implementazione del processo di deposizione automatizzata “Parallel Filament Winding” completato con infusione di resina liquida e cura in forno.