IATA: PASSEGGERI IN AUMENTO E LOAD FACTOR RECORD AD AGOSTO
Il traffico aereo di passeggeri è cresciuto ad agosto del 6,4% rispetto allo stesso mese 2017. Siamo appena al di sopra del 6,1% su base annuale registrato a luglio. La capacità è cresciuta del 5,5% e anche il load factor è salito dello 0,7%, attestandosi ad un 85,3% che rappresenta il tasso più alto registrato, indipendentemente dal mese, almeno dal 1990. Questi, in sintesi, i dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) per il mese di agosto.
“L’industria è alle prese con una significativa e continuativa crescita di passeggeri ad agosto, mettendo il cappello su un picco di stagione davvero significativo – ha sottolineato Alexandre de Juniac, Ceo e Direttore generale IATA -. Il record del tasso di riempimento riflette il fatto che le compagnie aeree stanno massimizzando l’efficienza delle loro risorse in un momento in cui il rialzo del prezzo dei carburanti e di altri costi di gestione sta limitando le opportunità di abbassare le tariffe”.
Il traffico passeggeri internazionale è cresciuto ad agosto del 5,6%, quindi in linea con il +5,5% registrato a luglio. Tutte le regioni hanno registrato traffico in cresciuta, guidate dall’Asia-Pacifico con un solido +7,5%. Anche il load factor medio è cresciuto di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l’85%.
In crescita del 5,1% anche il traffico internazionale di passeggeri in Europa; +5,4% l’aumento registrato nei Paesi del Medio-Oriente (in questo caso segnando un rallentamento rispetto al +6,2% registrato a luglio); traffico in aumento del 3,7% in America; +4,8% i passeggeri internazionali nei Paesi dell’America Latina; +6,8% in Africa.
In decisa crescita anche il traffico domestico, +7,7%, che rappresenta un’ulteriore miglioramento rispetto al consistente risultato di luglio (+7,2%). Ancora una volta sono i mercati di Cina e India alle prese con i numeri più consistenti: le compagnie di volo indiane per il 48° mese consecutivo registrano una crescita a doppia cifra, +22,6%. In Cina il traffico interno è cresciuto ad agosto del 14,9%.