ISTAT: PIL IN PICCHIATA, MA TORNERÀ A SALIRE DEL 4% NEL 2021
“Analogamente ai principali partner europei, per l’Italia si prevede una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%)”. A dirlo è l’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT, aggiornando le prospettive per l’economia italiana 2020/2021.
Nell’anno corrente la caduta del Prodotto Interno Lordo – PIL sarà determinata prevalentemente dalla domanda interna al netto delle scorte (-7,5 punti percentuali); anche l’apporto della domanda estera netta e della variazione delle scorte risulterebbero negativi, rispettivamente -1,2% e -0,2%.
Nel 2021, il contributo della domanda interna tornerebbe positivo (+3%), cosi come quello della domanda estera netta, +0,3 punti, mentre le scorte fornirebbero un marginale contributo negativo (-0,1%).
Nel biennio di previsione, l’evoluzione in termini reali della spesa delle famiglie e delle ISP e quella degli investimenti registrerebbero una forte contrazione nell’anno corrente, ispettivamente -10,0% e -10,1% nel 2020, con un incremento del 4,5% e del 6,2% nel 2021; la spesa delle AP aumenterebbe con intensità differenziate nei due anni (+2,0% e +0,1%).
L’evoluzione dell’input di lavoro, misurato in termini di ULA, seguirebbe quella del Pil, con un’ampia riduzione nel 2020 (-10,0%) e una ripresa parziale nel 2021 (+3,6%). L’andamento del mercato del lavoro risentirebbe del processo di ricomposizione tra disoccupati e inattivi oltre che della progressiva normalizzazione dei provvedimenti a sostegno dell’occupazione. Nell’anno corrente il tasso di disoccupazione diminuirebbe, -9,4%, per poi tornare a crescere nel 2021, +11,0%.
L’andamento del deflatore della spesa delle famiglie residenti è atteso rimanere stabile nell’anno corrente per poi mostrare una moderata crescita nel 2021 (+0,6%).
L’attuale quadro previsivo risulta fortemente condizionato dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dalla disponibilità e dalla tempistica di somministrazione del vaccino. Allo stesso tempo la definizione delle misure legate al Recovery and Resilience Facility Program potrebbero rappresentare un ulteriore e robusto stimolo agli investimenti.
F. C.