KAREN CLAYTON NUOVO CORPORATE SECRETARY IATA
L’Associazione internazionale del trasporto aereo ha annunciato che da aprile 2019 Karen Clayton andrà a ricoprire il ruolo di Corporate Secretary. Clayton arriva in IATA da Air New Zealand, dove dal 2016 ha ricoperto il di Segretario e Consigliere generale della compagnia.
Nel nuovo ruolo, sarà compito di Clayton assicurare l’integrità del quadro di governance dell’Associazione, occupandosi della gestione del consiglio di amministrazione – eletto dai 290 componenti più forti dell’associazione e composto dagli amministratori delegati di 31 compagnie aeree e dall’amministratore delegato e direttore generale IATA – e dei diversi comitati.
Facendo parte della squadra che si occupa di mettere a punto i piani strategici dell’Associazione, Clayton supporterà anche il Direttore Generale e CEO con consigli e suggerimenti sui piani strategici e iniziative industriali.
Prenderà il posto di Paul Steele, che ricopre attualmente il ruolo di Corporate Secretary e Senior Vice President for Member and External Relations. Con l’arrivo di Karen Clayton, Steele continuerà a ricoprire solo il secondo ruolo, focalizzando in particolare il proprio impegno nel rafforzare le attività di patrocinio da parte della IATA.
“Karen porta con sé una ricca esperienza che assicurerà la continuità dei processi di governance messi in atto da IATA – ha sottolineato il ceo e direttore generale Alexandre de Juniac –. Inoltre la sua esperienza nel settore, la leadership in materia di diversità e inclusione e l’esperienza strategica in consiglio di amministrazione contribuiranno al successo di IATA nell’adempiere alla propria missione di rappresentare, guidare e servire l’industria aerea globale”.
“Nel mio lavoro ad Air New Zealand, ho provato quanto siano important gli standard globali IATA nel guidare i processi di innovazione e rendere possibili i collegamenti aerei nel mondo – ha dichiarato Clayton -. Entrando a far parte del team IATA il prossimo anno, sono ansiosa di contribuire al valore che l’Associazione riesce a creare supportando i bisogni dei propri membri”.