01 - PRIMA PAGINA04 - ECONOMIA & SOCIETÀ

LE IMPRESE CERCANO 20.000 DIPLOMATI, MA NE TROVANO SOLO 5.000

Ogni anno le imprese cercano 20.000 diplomati provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori, ma ne trovano solo 5.000. Sono ancora bassi, quindi, i numeri dei diplomati in queste vere e proprie “Accademie del Made in Italy”. Un segmento dell’istruzione professionalizzante terziaria in cui, grazie al contatto diretto con il mondo produttivo, i ragazzi maturano competenze nell’innovazione tecnologica multidisciplinare e digitale. Un investimento sul futuro che è necessario promuovere attraverso un percorso di informazione e orientamento dedicato ai giovani e alle loro famiglie.

È questo il senso degli ITS POP DAYS, la prima fiera virtuale degli Istituti Tecnici Superiori, organizzata da Confindustria e Umana, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – Indire. Un viaggio di tre giorni che, tenutosi dal 5 al 7 maggio scorso, ha consentito di vedere da vicino le peculiarità e le potenzialità di queste realtà formative.

“Gli iscritti agli ITS sono ancora troppo pochi, in media 19.000 l’anno, contro i 200.000 dei percorsi professionalizzanti terziari francesi e gli 800.000 tedeschi. L’Italia è il secondo paese manifatturiero in Europa ma senza orientare i ragazzi e le ragazze verso la seconda gamba dell’istruzione terziaria, che sono gli ITS quale alternativa all’università, non riusciremo a competere in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico, perché i super-tecnici avranno sempre più un ruolo chiave – ha spiegato Giovanni Brugnoli, vicepresidente per il Capitale Umano di Confindustria -. Servono più giovani che scelgano gli ITS, e dobbiamo convincere loro ma anche rivolgerci a insegnanti e famiglie. Perché le opportunità sono tantissime e vanno conosciute: la stessa pandemia non ha ridimensionato la domanda di super-tecnici delle imprese italiane, anzi, ci sono settori chiave come il metalmeccanico, l’ICT, l’alimentare, ma anche la moda, il legno-arredo, le costruzioni e il chimico-farmaceutico che cercano giovani tecnici ma non li trovano. Dobbiamo scongiurare il rischio che le risorse Ue destinate a questi istituti siano sprecate. Abbiamo 1,5 miliardi da investire sugli ITS, ora dobbiamo orientare i giovani verso la scelta di queste realtà formative e l’idea degli ITS POP DAYS è nata proprio con quest’obiettivo”.

Le linee guida del Recovery Fund indicano tra i primi driver proprio la formazione e l’occupazione giovanile e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR ha destinato 1,5 mld in 5 anni agli ITS. Un’occasione da non perdere per promuovere la scelta degli Istituti Tecnici Superiori come leva per creare occupazione e rispondere al fabbisogno delle imprese. Secondo il monitoraggio Indire 2020, infatti, l’80,1% dei diplomati in queste eccellenze del territorio ha trovato lavoro a un anno dal diploma, con punte che hanno raggiunto il 100%, e il 92% ha trovato un impiego in un’area coerente con il proprio percorso formativo.