MARINA MILITARE: IL PPA FRANCESCO MOROSINI ENTRA IN SERVIZIO
Lo scorso 22 ottobre ha fatto ufficialmente ingresso, nella Prima Divisione Navale – COMDINAV UNO dalla Marina Militare Nave Francesco Morosini, la seconda Unità della tipologia Pattugliatori Polivalenti d’Altura – PPA.
I nuovi PPA, strumenti concepiti per operare nei contesti più ampi della dimensione marittima e capace svolgere molteplici compiti sia di carattere prettamente militare sia di supporto a potenziali calamità, possono contare su un’intrinseca capacità duale e multi-tecnologica.
“Questa tipologia di navi nasce da un’idea vincente e innovativa – ha spiegato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare l’Ammiraglio di squadra Enrico Credendino -, che permette una grandissima flessibilità d’impiego ed elevata autonomia, necessarie per pattugliare in maniera efficace le linee di comunicazione marittime”
Progettata e costruita interamente nel nostro Paese, nella più ampia cornice del programma di rinnovamento della flotta della Marina Militare Italiana, il Morosini è la tangibile testimonianza dell’evoluzione tecnologica espressa dalle eccellenze della cantieristica mondiale e delle aziende leader del comparto della Difesa, in particolare Fincantieri e Leonardo.
La consegna del nuovo Pattugliatore segue il percorso di abilitazione del personale militare alla condotta dell’innovativo “Naval Cockpit” che, installato e progettato dalla Fincantieri NexTech anima tecnologica del gruppo Fincantieri, si basa sulle soluzioni di tipo avionico declinate in ottica di applicazione navale, garantendo così un’elevata efficacia in termini operativi e fondendo in un’unica postazione di comando simmetrica le funzioni di controllo e conduzione navale insieme con le capabilities di combattimento.
L’avanzato Naval Cockpit by Fincantieri NexTech rappresenta l’elemento di sintesi dove vengono accentrate e processate, in un unico centro decisionale, tutte le informazioni/dati convergenti da ogni parte della nave e permette il controllo totale dei sottosistemi di piattaforma in quanto estensione dello Ship Management System – SMS, denominato “SEASNAVY”, interamente concepito, sviluppato e realizzato in italia che garantisce il controllo automatizzato e integrato delle funzioni di propulsione, della centrale elettrica e distribuzione, dei servizi di scafo, della sicurezza e della manovrabilità.
Lo Ship Management System dei PPA ha un’architettura di tipo distribuito che prevede controllori elettronici di processo specializzati, server ridondati in ambiente virtuale, reti dati ridondate e numerose consolle di controllo e monitoraggio presenti nei principali locali operativi della nave.
Il Naval Cockpit di Fincantieri NexTech si caratterizza principalmente per 3 grandi schermi multifunzionali a colori da 28 pollici da cui sono accessibili sia il SEASNAVY sia lo Ship Management System, con un’interfaccia “uniformata” per entrambi i sistemi. In più esso dispone di altri sistemi d’interfaccia particolari quali “volantini drive-by-wire” servoassistiti, simili a quelli utilizzati nelle auto di “Formula Uno” realizzati con funzionalità in logica HOTAS, sincronici e facenti funzione principale di timoneria nave con passaggi di diritto di controllo con l’impianto stesso di timoneria in modo “bump-less”.
Da oggi Nave Francesco Morosini è pronta per affrontare le attività addestrative di livello avanzato e operative a tutela della nostra sicurezza in Patria e nel mondo.