MM: GLI STUDENTI SI PREPARANO ALLA MARE APERTO 2019
Lo scorso 10 e 11 Aprile, quindici studenti della LUISS Guido Carli e quattro dellaCa’ Foscari, hanno seguito, presso il Centro Addestramento Aeronavale – Maricentadd della Marina Militare (di Taranto), il modulo pre imbarco necessario alla loro successiva partecipazione alla Mare Aperto 2019.
L’attività rientra nell’accordo di collaborazione sancito dalla convenzione tra le due università e lo Stato Maggiore della Difesa e prevede percorsi di alta formazione teorici e pratici a favore sia dei più giovani studenti della LUISS, che hanno già conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche, Giurisprudenza o Relazioni Internazionali e che continuano il loro percorso di laura magistrale, che di quelli più “anziani” della Cà Foscari, già in possesso di laurea magistrale e iscritti al “master post universitario di secondo livello in studi strategici e sicurezza internazionale” che si svolge, nella sua fase stage, presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi – Maristudi di Venezia.
“Anche quest’anno gli studenti della Luiss e della Cà Foscari parteciperanno all’esercitazione Mare Aperto 2019 a bordo delle navi della Marina Militare, nell’ambito delle loro competenze universitarie quali esperti LEGAD e POLAD (consulenti legali e politici) e PI (comunicazione strategica), diventato un vero e proprio valore aggiunto all’attività addestrativa della Squadra Navale – si legge nella nota diffusa dalla Marina Militare Italiana -. Gli studenti hanno dunque trascorso due giorni presso il Centro Addestramento di Taranto dove hanno partecipato ad un intenso percorso formativo basato essenzialmente sulle norme e l’organizzazione antinfortunistica di bordo. Particolare riguardo è stato dato alle sistemazioni marinaresche, al primo soccorso a bordo delle unità, all’organizzazione dei servizi e dei ruoli, in particolar modo nelle fasi più critiche dell’emergenza e dell’abbandono nave. Sono state fornite nozioni sulla sicurezza marittima e su come la Marina Militare concorre ad essa nelle aree di propria competenza. Infine, gli studenti hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche di lotta antincendio organizzate presso i simulatori del comprensorio di Punta Pizzone, sede dell’addestramento specifico di piattaforma, dove hanno svolto un vero e proprio corso antincendio”.
Il momento addestrativo e formativo si è concluso con la visita a nave Carabiniere, FREMM – Fregata Europea Multi Missione della Seconda Divisione Navale ormeggiata nella Stazione Navale di Taranto, che ha permesso agli studenti di familiarizzare e toccare con mano un ambiente che sarà la loro università per le prossime settimane.