01 - PRIMA PAGINA02 - INDUSTRIA

PRESENTATO IL RAPPORTO SULLA CENTRALITÀ TRANSATLANTICA PER IL SETTORE AEROSPACE & DEFENSE”

Aerospace & Defence nel contesto dei rapporti transatlantici tra Italia e USA” è stato il tema del webinar organizzato da AmCham Italy, lo scorso 19 novembre, per presentare il white paper “La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense”, elaborato dal Gruppo di Lavoro Aerospace & Defence.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, ha avuto come ospite d’eccezione il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini che durante il suo intervento ha fatto il punto sul futuro delle relazioni Italia-USA e ha illustrato il documento di programmazione pluriennale del Governo a supporto degli investimenti nel settore, uno strumento per dare prospettive di stabilità degli stanziamenti necessari per l’industria.

“Il white paper del Comitato A&D di AmCham Italy dedica specifica attenzione a un settore che ha un ruolo centrale per l’economia, non solo italiana, con benefici per l’occupazione ed effetti positivi in termini di innovazione ed efficienza produttiva – ha spiegato Luca Arnaboldi, Presidente di AmCham Italy -. Un comparto che ha un elevato potenziale sia come strumento di rafforzamento del sistema economico del nostro Paese, che di volano per il rilancio economico post Covid. Nell’ultimo anno, l’industria dell’Aerospace & Defense globale ha sperimentato una forte turbolenza e l’outlook di lungo periodo deve prevedere una fase di assestamento e sviluppo. Per questo come AmCham intendiamo favorire questo trend offrendo anche alla filiera italiana del settore e ai suoi player, che sono numerosi, l’opportunità di rafforzare le collaborazioni internazionali, in maniera particolare e privilegiata con gli Stati Uniti, che notoriamente ne detengono la leadership globale”.

L’Italia rappresenta un’eccellenza nel settore aerospaziale globale grazie a una filiera produttiva ricca di capacità industriali e tecnologiche e la relazione transatlantica è di vitale importanza per il nostro Paese. Secondo i dati della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza – AIAD, il comparto Difesa italiano occupa una posizione di primo piano nel contesto internazionale, quarto in Europa e settimo nel mondo con circa 50.000 posti di lavoro diretti e un valore del fatturato di circa 15,5 miliardi di euro, di 8 miliardi per l’export

Il white paper “La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense” offre un’analisi dell’industria Aerospace & Defence sia per il mercato civile che per quello della difesa, con l’obiettivo di fornire una panoramica su un comparto che è uno dei principali vettori di innovazione tecnologica e imprenditoriale, grazie a prodotti e tecnologie in grado di rivoluzionare non solo le strategie aerospaziali, di difesa e di sicurezza nazionale, ma di avere un impatto rilevante in ambito civile. Attrarre nuovi investimenti in Italia da parte dei player americani ha un valore considerevole, sia in termini di creazione di competenze che in termini di tasso di crescita tecnologico.

Federico Cabassi