IL CIRA LAVORA ALL’INNOVAZIONE NELLA QUALIFICA ACUSTICA DEI SISTEMI SPAZIALI
Il laboratorio di Qualifica Spaziale del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – CIRA sta sviluppando una fabbrica innovativa, il DFAN (Direct
Leggi tuttoIl laboratorio di Qualifica Spaziale del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – CIRA sta sviluppando una fabbrica innovativa, il DFAN (Direct
Leggi tuttoIl progetto EFESTO-2, finanziato dalla Commissione Europea, si è concluso ad ottobre 2024 dopo due anni di attività, con la
Leggi tuttoÈ decollato nelle scorse settimane, dalla base militare americana di Vandenberg in California, il payload Iperdrone.0 dell’Agenzia Spaziale Italiana, a
Leggi tuttoNelle scorse settimane, il Distributed Electric Propulsion – Scaled Flight Demonstrator – DEP-SFD, sviluppato nell’ambito del programma Clean Aviation del
Leggi tuttoIl 18° Board Meeting di ESRE, l’associazione europea dei centri di ricerca spaziali, si è tenuto lo scorso 7 giugno
Leggi tuttoCIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali è ufficialmente parte dell’iniziativa European Space Agency – ESA “Zero Debris Charter” da febbraio
Leggi tuttoPresso l’Icing Wind Tunnel del CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, lo scorso settembre, è stata condotta la campagna di
Leggi tuttoLa nave oceanografica Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide dove supporterà
Leggi tuttoIl Group for Aeronautical Research and TEchnology in EURope – GARTEUR, ha festeggiato il mezzo secolo di vita. In occasione
Leggi tuttoNel mese di ottobre sono state completate dal CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali le prove di accettazione di un
Leggi tutto