ACN: VIVIAMO UN MOMENTO DI PARTICOLARE RILIEVO PER LO STATO E LA CYBER
Regolamentazione, sicurezza, innovazione. La Cyber Security è sempre più presente nello sviluppo e utilizzo di strumenti digitali in ambito finanziario. L’argomento è stato al centro di un convegno organizzato a Roma da Consob e Agenzia per la cybersicurezza nazionale – ACN, a metà novembre, in occasione dei 50 anni di attività dell’organo di controllo del mercato finanziario italiano.
“Viviamo un momento di particolare rilievo per quello che riguarda lo stato e la sicurezza informatica del nostro Paese, anche con riguardo alla sicurezza dei dati finanziari a tecnologie innovative ma anche a tutto ciò che attiene ai controlli fisici, alle regole organizzative, al rispetto effettivo dei principi e modalità di accesso ai sistemi – Ha spiegato il Direttore Generale ACN Bruno Frattasi -. L’Agenzia ha incluso nel perimetro dell’Hyper Soc anche realtà primarie del mondo bancario e finanziario. L’Hyper Soc è una struttura che stiamo costruendo, che verrà realizzata già a partire dai primi mesi del 2025, una struttura di supercalcolo con l’AI e il machine learning per monitorare la minaccia informatica e potrà fare anche analisi preventive delle minacce”.
Durante il suo intervento, Frattasi, ha anche evidenziato l’importanza della cooperazione e del coordinamento tra le istituzioni. In quest’ottica, sono stati istituiti presso l’ACN due organi fondamentali: l’Information Sharing and Analysis Center nazionale (ISAC) Italia e il Nucleo per la Cybersicurezza (NCS). L’ISAC è stato creato per condividere e analizzare le informazioni sulle minacce informatiche, facilitando una risposta rapida ed efficace. Il Nucleo per la Cybersicurezza, istituito con la legge 90 del 2024, ora include anche la Banca d’Italia e la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
È fondamentale che ci sia una convergenza di interessi pubblici e un coordinamento istituzionale. Il coordinamento è il sale della democrazia, il collante che tiene insieme il Paese, che permette di governarlo con saggezza e di garantire che progresso, crescita e sviluppo possano realizzarsi liberamente e in sicurezza.