01 - PRIMA PAGINA05 - RICERCA & INNOVAZIONE

SAPIENZA – ASI – INGV: LE MAREE SOLIDE INFLUENZANO LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Le forze astronomiche, come le maree solide, hanno un ruolo attivo sulla tettonica delle placche”. È quanto dimostrano i risultati della ricerca promossa dall’Università “Sapienza” di Roma, l’Agenzia Spaziale Italiana – ASI e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV.

Da decenni si è pensato che la Luna e il Sole potessero contribuire alla dinamica interna della Terra, ma, nonostante vi fossero molte evidenze indirette, la loro influenza non era mai stata dimostrata in modo convincente. Oltre alle maree liquide vi sono anche le maree solide che deformano continuamente la crosta terrestre, dislocando il suolo sia sulla verticale che sulla orizzontale di diversi decimetri.

Con lo studio “Tidal modulation of plate motions” pubblicato sulla rivista Earth Science Reviews, gli scienziati dell’Università la Sapienza di Roma, dell’ASI e dell’INGV hanno fatto luce sull’importanza delle maree solide, cioè di quelle deformazioni del suolo e di tutta la crosta terrestre che avvengono durante il passaggio allo zenit dei due corpi celesti, provando il legame fra gli spostamenti delle placche tettoniche e le forze di natura astronomica come le maree, in particolare nella loro componente orizzontale.

“Gli effetti periodici delle maree si verificano a intervalli di tempo molto diversi. Alcuni hanno alta frequenza, cioè avvengono con cadenza semidiurna, diurna, bisettimanale e mensile. Altri, invece sono a bassa frequenza con cadenze più lunghe: semi-annuali, annuali, 8,8 e i 18,6 anni circa, fino ad arrivare a quella della precessione degli equinozi che ha un periodo di 26.000 anni. Quelle con periodi di 8,8 e 18,6 anni, sulle quali si è focalizzato lo studio, sono dovute, rispettivamente, alla precessione del perigeo e del nodo ascendente della Luna – si evidenzia nello studio -. Le oscillazioni ad alta frequenza sono per lo più smorzate dall’alta viscosità del guscio esterno della Terra, la litosfera, che è spessa circa 100 km e il cui movimento relativo al mantello sottostante è rimasto finora inspiegato. Inoltre, le oscillazioni ad alta frequenza si confondono con fattori climatici e stagionali dovuti a oscillazioni della pressione atmosferica e dei cicli dei fluidi nel sottosuolo e nei bacini oceanici”.

Da qui nasce l’idea di ricercare oscillazioni orizzontali di bassa frequenza sulle linee di base inter-continentali, perché univocamente attribuibili alle sollecitazioni mareali.