01 - PRIMA PAGINA05 - RICERCA & INNOVAZIONE

L’EGITTO ENTRA IN ORIZZONTE EUROPA E RAFFORZATA LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA

L’Egitto nei giorni scorsi ha ufficialmente aderito a Orizzonte Europa, diventando il secondo paese africano associato al programma multimiliardario di ricerca e innovazione dell’UE. Ciò consente ai ricercatori, alle università, agli innovatori e alle entità egiziane di accedere a tutte le parti del programma a condizioni simili a quelle degli Stati membri dell’UE. Consente loro di guidare progetti, contribuire alla ricerca all’avanguardia e sostenere le riforme nazionali della ricerca e lo sviluppo delle capacità istituzionali.

“Lepersone sono al centro del partenariato UE-Egitto, sostenendole nello sviluppo dei loro talenti, delle loro idee e delle loro competenze – ha spiegato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea -. L’associazione dell’Egitto a Orizzonte Europa creerà opportunità per progetti e innovazioni all’avanguardia. Tali sviluppi riguarderanno settori di ricerca vitali come la gestione delle risorse idriche, l’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare, apportando benefici tangibili alle nostre società.”

L’accordo è stato ratificato il 22 ottobre scorso al vertice UE-Egitto a Bruxelles dalla commissaria europea per le Startup, la ricerca e l’innovazione Ekaterina Zaharieva e dal ministro egiziano degli Affari esteri Badr Abdelatty, alla presenza della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Questa pietra miliare si basa sulle relazioni di cooperazione di lunga data tra l’UE e l’Egitto, fornendo una piattaforma per un partenariato rafforzato nell’affrontare le sfide globali, dalla trasformazione digitale all’azione per il clima. Rafforza inoltre la collaborazione regionale in materia di ricerca e innovazione.

L’accordo estende la partecipazione dell’Egitto al partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (PRIMA) per migliorare la gestione delle risorse idriche, i sistemi agricoli e le catene del valore alimentare.