ACI: PUBBLICATI DATI PRELIMINARI DI TRAFFICO 2018
Durante l’11a Conferenza annuale sull’Economia e la Finanza degli Aeroporti di Londra, il Consiglio internazionale degli Aeroporti (ACI) ha pubblicato i dati preliminari relativi al traffico passeggeri, ai volumi di carico e ai movimenti degli aeromobili per il 2018.
Il traffico passeggeri è rimasto resiliente nell’anno appena concluso e si stima che abbia raggiunto 8,8 miliardi, in crescita di circa il 6% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una cifra superiore al tasso di crescita annuale del 4,3% per il traffico passeggeri dal 2007 al 2017.
Il mercato delle merci aviotrasportate non ha eguagliato il traffico passeggeri, con una crescita tendenziale di fine anno del 3,2%. Questo fattore si pone in contrasto con un anno di crescita molto più forte nel 2017, ma si scontra con le tensioni commerciali globali tra gli Stati Uniti e alcuni dei suoi partner commerciali più stretti.
Nel 2018 i passeggeri nei 20 aeroporti più trafficati del mondo – che rappresentano il 17% di tutto il traffico passeggeri globale – sono cresciuti del 4,7%; oltre 1,5 miliardi di passeggeri hanno utilizzato questi aeroporti.
L’Aeroporto di Atlanta-Hartsfield-Jackson ha mantenuto il primo posto e ha gestito oltre 107 milioni di passeggeri. L’Aeroporto di Pechino ha superato i 100 milioni di passeggeri, crescendo del 5,4% e mantenendo il secondo posto. L’Aeroporto di Dubai è rimasto in terza posizione poiché, dopo anni di crescita del traffico a due cifre percentuali, è cresciuto dell’1%. Il volume totale del traffico nei 20 maggiori aeroporti, che rappresentano il 42% di tutti i volumi globali di merci aviotrasportate, è cresciuto di un modesto 1,3% mentre gestivano 51 milioni di tonnellate di merci. Ciò avviene dopo un anno in cui i volumi di carico globale sono aumentati notevolmente: nel 2017 la crescita era stata del 7,7%. L’Aeroporto di Hong Kong rimane il più grande centro di carico aereo, oltre 5 milioni di tonnellate movimentate e il suo volume in crescita dell’1,4% rispetto al 2017. Al secondo posto l’Aeroporto di Memphis, con una crescita del 3,1%. Terzo l’Aeroporto di Shanghai, con un calo dei volumi di merci dell’1,5%. Shanghai era cresciuta dell’11,2% nel 2017, ma questo calo mostra che la domanda si è attenuata.
I primi 20 aeroporti per movimenti di aeromobili sono cresciuti del 2,4% nel 2018. L’Aeroporto di Chicago O’Hare ha superato l’Aeroporto di Atlanta-Hartsfield-Jackson per diventare l’aeroporto più trafficato al mondo per i movimenti degli aerei. Entrambi gli aeroporti hanno registrato una lieve flessione nel 2017, ma da allora hanno registrato una crescita del 4,2% e dell’1,8% rispettivamente.
“È incoraggiante vedere che la crescita del traffico passeggeri globale è rimasta resiliente di fronte a un clima geopolitico sempre più teso e sfidante – ha dichiarato Angela Gittens, direttore generale di ACI World -. L’aviazione è fortemente legata all’economia globale e allo sviluppo locale, tuttavia la retorica protezionistica che ha colpito diversi Paesi occidentali continuerà a frenare la crescita nel flusso efficiente di persone, beni e servizi. Con il costo del viaggio in calo in molti mercati e una fiorente classe media in crescita nei mercati emergenti, la crescita del traffico passeggeri è rimasta insopprimibile. Infatti, le previsioni globali di ACI a medio termine rivelano che la crescita della domanda di servizi aerei tra il 2018 e il 2023 crescerà di quasi il 30%. Ciò significa che molti governi nazionali affrontano la situazione della domanda superando le infrastrutture aeroportuali disponibili. Per le merci, il quadro non era buono in un contesto di tensione commerciale globale. La guerra commerciale in corso tra gli Stati Uniti e alcuni dei suoi partner commerciali più vicini è stata uno shock per l’industria e le catene di approvvigionamento globali”.
L’India è diventata il terzo mercato aeronautico del mondo in termini di volume di passeggeri, dietro gli Stati Uniti e la Cina. Il Paese si sta muovendo verso un mercato dell’aviazione più liberalizzato e il rafforzamento dei fondamentali economici della nazione lo hanno aiutato a diventare uno dei mercati con il traffico in più rapida crescita in un tempo relativamente breve.
Inoltre, nonostante i segni di debolezza del mercato del trasporto merci, un certo numero di aeroporti si distingue con Doha, il principale hub del Qatar, che continua ad essere uno degli aeroporti in più rapida crescita al mondo per il trasporto aereo di merci ed è anche tra i più attivi. Si è spostato dal 16° all’11° posto nella classifica.