AVIAZIONE GREEN: NASCE IL PIANO “DESTINATION 2050”
È stato presentato, dalle cinque principali associazioni aeronautiche europee: Aci Europe – Airports Council International Europe, AeroSpace & Defense Industries Association of Europe – Asd, CANSO – Civil Air Navigation Services Organization, ERA – European Regions Airline Association e Europe & Airlines for Europe – A4E, il piano “Destination 2050 – A route to net zero European aviation” che ha l’obiettivo di guidare il settore dell’aviazione civile a una completa de-carbonizzazione entro il 2050.
L’iniziativa ci ricorda che il settore oggi non si trova solo alle prese con la crisi causata dalla Pandemia, ma che anzi esso è chiamato a guardare al futuro sviluppando nuove soluzioni per una neutralità climatica e ambientale.
È Partendo del rapporto, realizzato dal Royal Netherlands Aerospace Centre – Nlr insieme con Seo Amsterdam Economics, che il modo dell’aviazione e l’industria aeronautica ha assunto il compito di lavorare per azzerare le emissioni nette dei voli all’interno della Comunità e per i collegamenti in partenza dagli Stati Membri, compreso Regno Unito, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Obiettivo: Rendendo tutto il settore completamente sostenibile entro tre decenni, con uno step intermedio previsto entro il 2030, attraverso l’impiego di un mix di fattori tra cui lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche da installare a bordo dei velivoli, che si prevede possano contribuire con una riduzione delle emissioni del -38%, l’utilizzo di carburanti alternativi e sostenibili, il cui impatto porterebbe benefici stimati in -34% delle emissioni di Co2 attuali e una migliore gestione del traffico aereo con rotte più efficienti e conseguenti riduzioni di consumi di carburante stimato in a circa il 6%.
È forse, proprio quest’ultimo elemento, quello che mostra con più forza l’esigenza di una cooperazione a livello UE, perché altrimenti risulta impossibile arrivare all’implementazione del Single European Sky che, migliorando la gestione dei voli continentali, punta a ridurne i consumi efficentando così il sistema del trasporto.