IATA: CARGO AEREO IN RECUPERO A MARZO

A marzo il traffico cargo globale è aumentato dello 0,1% rispetto allo stesso mese 2018. Sebbene si tratti di un miglioramento significativo rispetto alla contrazione del 4,9% registrata a febbraio, in termini destagionalizzati, la domanda è ancora in calo dell’1,5% nell’ultimo anno. La capacità è aumentata del 3,1%. La crescita della capacità ha superato la crescita della domanda per 11 degli ultimi 12 mesi.

I dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo – IATA evidenziano come la domanda di trasporto aereo continui ad affrontare notevoli venti contrari: nell’ultimo anno i volumi degli scambi globali sono diminuiti dell’1%; l’attività economica globale e la fiducia dei consumatori continuano a indebolirsi; la componente di ordine di esportazione dell’indice globale dei responsabili degli acquisti dei produttori ha indicato la caduta degli ordini di esportazione da settembre 2018. Tuttavia, la fiducia del settore per quanto riguarda le prospettive rimane relativamente ottimista, con solo il 13% degli intervistati del Business Confidence Survey Iata che prevede una diminuzione dei volumi di merci nel 2019 rispetto al 2018.

“La domanda su base annua per il trasporto aereo è risalita in territorio positivo a marzo con una crescita dello 0,1%. Dopo quattro mesi consecutivi di contrazione, questo è uno sviluppo incoraggiante – ha dichiarato Alexandre de Juniac, Direttore Generale e Ceo Iata -. Ma i venti contrari derivanti dall’indebolimento del commercio globale, le crescenti tensioni commerciali e il calo degli ordinativi non sono superati”.

Tutte le regioni hanno registrato una crescita della domanda su base annua nel mese di marzo, ad eccezione dell’Asia-Pacifico, alle prese con una contrazione del 3,4% rispetto al 2018. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto al calo del 12% registrato lo scorso mese. Le condizioni di produzione più deboli per gli esportatori nella regione, le continue tensioni commerciali e il rallentamento dell’economia cinese hanno avuto un impatto sul mercato. La capacità è diminuita dell’1,%.
Le compagnie nordamericane hanno registrato una crescita dei volumi cargo dello 0,4%. Il recente allentamento della crescita è in parte dovuto al rallentamento dell’attività economica interna statunitense nella parte finale del 2018 e alla diminuzione dei volumi degli scambi globali. Nonostante ciò, stanno aumentando nuovi ordini di esportazione che sosterranno la crescita del trasporto aereo. Capacità aumentata del 2,6% nell’ultimo anno.
Le compagnie europee hanno registrato un aumento del 3,6%. Date le condizioni di produzione più deboli per gli esportatori in Germania e l’incertezza rispetto alla Brexit, la performance di marzo rappresenta un risultato positivo. Capacità aumentata del 6,4% anno su anno.
I volumi di merci delle compagnie aeree mediorientali sono aumentati dell’1,3%. Capacità aumentata del 3,8%. Si definisce una chiara tendenza al ribasso della domanda internazionale destagionalizzata di merci per via aerea con l’indebolimento dei volumi di trasporto aereo da/verso il Nord America e verso/da parte dell’Asia-Pacifico contribuendo a una performance più morbida.
Le compagnie dell’America Latina hanno registrato un aumento dei volumi merci movimentati del 3,6% e la capacità è aumentata del 16,9%. L’emergere dell’economia brasiliana dalla recessione sta sostenendo una ripresa della domanda di trasporto aereo. Tuttavia, le incertezze economiche e politiche in corso in varie parti della regione continuano a presentare sfide per l’industria.
I vettori africani hanno registrato la crescita più rapida di qualsiasi regione nel marzo 2019, +6% rispetto a marzo 2018. La capacità è cresciuta del 15,2% anno su anno.