BEPICOLOMBO: TANTA ITALIA NELLA MISSIONE
Come già anticipato da Spazio-News, la sonda BepiColombo, prima missione europea diretta su Mercurio, è stata lanciata con successo il 19 ottobre con un vettore Ariane 5 ECA.
Il Programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Europea Agency – ESA e dell’Agenzia spaziale Giapponese – JAXA, è una missione interdisciplinare diretta sul pianeta più piccolo e meno esplorato del sistema solare.
Alla missione partecipa anche Telespazio VEGA Deutschland che, per oltre 7 anni, ha contribuito allo sviluppo di importanti sistemi di terra e di pianificazione dell’attività di studio e ricerca.
“Gli ingegneri di Telespazio Vega Deutschland sono particolarmente orgogliosi di aver sviluppato l’Operation Simulator della missione, che il Flight Control Team dell’European Space Operation Centre – ESOC di Darmstadt ha usato, e continuerà a usare, per preparare le differenti fasi e le manovre di tale viaggio – si legge nella nota stampa diffusa da Telespazio -. La società ha sviluppato anche il Mission Planning System – MPS per BepiColombo, riutilizzando tecnologie e sfruttando le competenze acquisite in precedenti missioni interplanetarie, come Rosetta. Il MPS sarà utilizzato per pianificare e ottimizzare le attività scientifiche e operative che la sonda effettuerà durante la sua vita”.
Telespazio VEGA Deutschland sta supportando l’ESOC nelle operazioni relative a BepiColombo, dall’operatività in real time del veicolo alle operazioni della stazione di terra. “I tecnici dell’azienda sono stati coinvolti nelle fasi di preparazione e nel lancio vero e proprio, così come prenderanno parte alle fasi di collaudo e, in seguito, alle operazioni di routine durante il viaggio e l’orbita di BepiColombo intorno a Mercurio” – prosegue la nota – . Il viaggio sarà piuttosto impegnativo, poiché il veicolo spaziale sorvolerà più volte la Terra, Venere e Mercurio prima di arrivare a destinazione. Determinare l’orbita e l’assetto del veicolo per rimanere sulla traiettoria corretta è un’altra attività che gli esperti di dinamiche del volo di Telespazio VEGA Deutschland forniscono all’ESOC”.
Telespazio partecipa con il gruppo Leonardo al successo della missione BepiColombo. Leonardo è il primo contraente industriale per lo strumento SIMBIO-SYS – Spectrometers and Imagers for MPO BepiColombo Integrated Observatory SYStem. SIMBIO-SYS è composto da tre canali: una fotocamera ad alta risoluzione per uno studio dettagliato della geologia di Mercurio, una stereocamera per una ricostruzione 3D dell’intera superficie del pianeta e una hyperspectral room dedicata allo studio della composizione della sua superficie.
Durante il suo straordinario viaggio, BepiColombo sarà inoltre guidato dal suo sensore di posizione autonomo Star-Tracker, progettato e realizzato in Italia da Leonardo, il quale misura l’orientamento del satellite in ogni momento e fornisce al computer di bordo le informazioni necessarie per rimanere sulla rotta predefinita.
Anche Thales Alenia Space fa parte del Core Team della missione BepiColombo, coordinando un gruppo industriale di 35 aziende europee. In particolare, è responsabile delle telecomunicazioni, del controllo termico, dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, dell’integrazione e test completi del satellite e del supporto alla compagna di lancio.
L’azienda, infine, ha fornito altre componenti come il Deep Space Transponder – DST in banda X e Ka, il gruppo di distribuzione a radiofrequenza, il computer di bordo, la memoria di massa, l’antenna ad alta efficienza.
Pingback: ASI: L'AMBASCIATORE D’ITALIA VISITA LA BASE IN KENYA »
Pingback: NASA: IL JET PROPULSION LABORATORY PREMIA FLAMINI »