NFFA-EUROPE: FIRMATO IL MOU PER LA RICERCA NELLE NANOSCIENZE
Ampliare ulteriormente e aggiornare gli impianti di ricerca e i servizi per le nanoscienze a livello europeo, e fornire una
Leggi tuttoAmpliare ulteriormente e aggiornare gli impianti di ricerca e i servizi per le nanoscienze a livello europeo, e fornire una
Leggi tuttoLa Marina Militare e il Consiglio nazionale delle ricerche – CNR hanno avviato il percorso per individuare soluzioni tecnologiche innovative
Leggi tuttoNell’ambito del Progetto Airgreen2, finanziato dal programma europeo Clean Sky 2 REG IADP per il trasporto regionale del futuro, sono
Leggi tuttoSi è conclusa la campagna di prove sperimentali a terra per la validazione strutturale dell’Adaptive Winglet, l’innovativa winglet sviluppata nell’ambito
Leggi tuttoLa soluzione a problemi sociali, ambientali e sanitari come il cambiamento climatico e la Pandemia passa spesso attraverso l’adozione di
Leggi tuttoLa roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. L’European Strategy Forum for Research Infrastructures – ESFRI ha
Leggi tuttoL’Aeronautica Militare ha siglato due importanti accordi, rispettivamente con Thales Alenia Space Italia e il Consiglio nazionale delle ricerche –
Leggi tuttoLa Commissione europea ha selezionato il consorzio di aziende e istituti di ricerca per progettare la futura rete europea di
Leggi tuttoLa recente ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche – CNR, Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati – ISMN, pubblicata
Leggi tuttoMaria Chiara Carrozza è stata nominata, dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, presidente del Consiglio Nazionale delle
Leggi tutto