ASI E ESA: SONO OLTRE MILIARDO LE STELLE CONTENUTE NEL CATALOGO DELLA EDR3
Un miliardo e ottocentoundici milioni, settecentonovemila settecentosettantuno. È questo il totale di stelle contenute nel catalogo della Early Data Release
Leggi tuttoUn miliardo e ottocentoundici milioni, settecentonovemila settecentosettantuno. È questo il totale di stelle contenute nel catalogo della Early Data Release
Leggi tuttoDopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, nonostante la situazione di emergenza legata
Leggi tuttoIl gruppo di scienziati guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica– INAF e dall’Università di Padova – UniPd ha utilizzato, per la
Leggi tutto“Il satellite AGILE, acronimo di Astrorivelatore Gamma a Immagini Leggero, è ancora pienamente operativo e continua a produrre ottima scienza
Leggi tuttoÈ stato completato con successo il test sul canale UV di Metis, il coronografo a bordo di Solar Orbiter, in
Leggi tuttoNelle scorse settimane, l’Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center – ISOC di Pratica di Mare, congiuntamente con il Poligono
Leggi tuttoLa missione dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA Rosetta, grazie allo spettrometro italiano VIRTIS – Visual, Infra-Red and Thermal Imaging Spectrometer, è riuscita
Leggi tuttoDa oggi il Sole sarà più vicino e sempre meno misterioso. Come anticipato da Spazio-News Magazine, con l’articolo “Ricerca, Sole: tutto pronto
Leggi tuttoSarà il Sole l’oggetto di studio dalla sonda Solar Orbiter, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea – ESA e dalla NASA, il
Leggi tuttoL’emissione di metano su Marte rilevata nel 2013 dal rover Curiosity della NASA è stata confermata, in modo del tutto
Leggi tutto