CNR: NUOVO STUDIO PER LA COLONIZZAZIONE SPAZIALE
Il team di ricerca italiano composto dall’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-INO, dall’Istituto Nazionale di
Leggi tuttoIl team di ricerca italiano composto dall’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-INO, dall’Istituto Nazionale di
Leggi tuttoIl Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, insieme con Powerflex Srl, continua a supportare D-ORBIT,
Leggi tuttoLa sonda Dart – Double Asteroid Redirection Test della National Aeronautics and Space Administration – NASA ha impattato con successo
Leggi tuttoA fine marzo si è tenuta, presso la sede di OHB Italia SpA a Milano, la Pre-Shipment Review nel corso
Leggi tuttoA fine gennaio si sono svolti a Torino i test di qualifica funzionale dello strumento Ma-MISS, lo spettrometro a guida
Leggi tuttoDopo oltre un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche, che hanno confermato la perfetta messa in orbita e funzionamento del
Leggi tuttoSi conclude, dopo tre anni di studi, “RADARDRONE”, il progetto tecnologico finalizzato allo sviluppo di sistemi di intercettazione di droni
Leggi tuttoNella serata di ieri, 18 febbraio, il rover della missione Mars 2020, a guida National Aeronautics and Space Administration –
Leggi tuttoUn miliardo e ottocentoundici milioni, settecentonovemila settecentosettantuno. È questo il totale di stelle contenute nel catalogo della Early Data Release
Leggi tuttoDopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, nonostante la situazione di emergenza legata
Leggi tutto