CNR E AM, “1928 – 2018: A BORDO DEL DIRIGIBILE ITALIA”
In occasione del novantesimo anniversario dell’impresa polare del dirigibile Italia, primo laboratorio volante per ricerche geografiche, geofisiche e ambientali in regione artica, il Cnr ha patrocinato e partecipato con altri prestigiosi enti di ricerca, tra cui il Centro di studi e ricerca e museo storico “Enrico Fermi” di Roma, la Società geografica Italiana e il CERN di Ginevra, alla spedizione PolarQues 2018, che ha circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard effettuando una serie di ricerche su microplastiche, raggi cosmici e rilevamenti geografici con drone lungo il tragitto.
La spedizione ha raggiunto la latitudine di 82°N 07’, ai limiti della banchisa polare.
E’ stato effettuato il primo tentativo di ricerca di eventuali relitti immersi del dirigibile, utilizzando un sonar 3D multibeamer, lungo la rotta di più alta probabilità, come indicato dallo stesso generale Nobile.
Nei primi giorni di agosto una delegazione dei discendenti dell’equipaggio del Dirigibile Italia ha potuto per la prima volta visitare Ny-Ålesund dove oltre il pilone di attracco del dirigibile, è presente un monumento che ricorda i dispersi dell’aeronave.
Il 13 agosto alla latitudine di 81° gradi 14’N e 25°25’ E punto di impatto probabile dell’aeronave, si è svolta una cerimonia in mare anche a nome dell’Aeronautica Militare, in memoria dei dispersi del Dirigibile Italia.
Per il 28 novembre prossimo il Cnr e l’Aeronautica Militare hanno promosso un convegno presso il Museo storico dell’aeronautica di Vigna di Valle; verranno presentati i primi risultati scientifici della spedizione PolarQuest 2018 e ricordata l’impresa scientifica del Generale Nobile e del suo equipaggio.
Verrà inoltre presentata la mostra fotografica della Spedizione Polarquest 2018 che resterà esposta presso il Museo per alcune settimane.
Sarà un evento aperto al pubblico, saranno invitati studenti delle scuole superiorii, studenti universitari, oltre che autorità militari e civili.